Tematica Uccelli

Pavo cristatus Linnaeus, 1758

Pavo cristatus Linnaeus, 1758

foto 465
Foto: Adrian Pingstone
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Galliformes Temminck, 1820

Famiglia: Phasianidae Horsfield, 1821

Genere: Pavo Linnaeus, 1758


itItaliano: Pavone comune

enEnglish: Indian Peafowl

frFrançais: Paon bleu

deDeutsch: Pfau

spEspañol: Pavo-real Común

Descrizione

La livrea di questi uccelli è uno dei casi più rappresentativi di dimorfismo sessuale: la testa e il collo del maschio sono ricoperte di piume blu elettrico dai riflessi metallici. La zona intorno all'occhio è nuda, con pelle bianca interrotta da una striscia nera. Sulla nuca compaiono alcune penne nude a formare un elegante ciuffo. Il petto ed il dorso sono coperti da grandi piume blu-verdi metallizzate; le ali sono bianche marezzate di nero mentre i fianchi sono giallo-arancioni. La caratteristica più evidente del pavone maschio consiste tuttavia nelle copritrici del groppone, abnormemente sviluppate in lunghezza (fino a 200 cm). In ognuna di queste penne, spesso a torto ritenute penne della coda (timoniere), lo sviluppo delle barbe non è costante per tutta la lunghezza; al contrario, all'estremità si allargano a formare una "paletta" con la tipica, vistosa macchia a forma di occhio. Tali penne, molto leggere a dispetto delle dimensioni, non sono affatto erettili: il loro sollevamento durante il display ostentativo ("ruota") è dovuto in realtà all'erezione delle timoniere, che costituiscono la vera coda, molto simile alla breve coda quadrata delle femmine. Questa coda, solitamente nascosta sotto le penne ornamentali, diventa facilmente visibile durante il display, osservando il pavone da dietro. La femmina ha la testa bianca e bruna decorata dal già citato ciuffo di penne sulla nuca. Il collo e il petto sono verde metallico e bruni. I fianchi e il ventre sono biancastri, macchiati di bruno. Brune sono anche le ali, marezzate di nero, così come la coda. In natura, il pavone ha un comportamento simile al gallo cedrone, con accoppiamenti poligami in cui ogni maschio ha un harem di 4-5 femmine. Le femmine, in primavera, depongono dalle 4 alle 9 uova; la cova ha una durata media di 4 settimane e i pulcini nascono già abili e in grado di seguire la madre in cerca di cibo. La capacità di volare di quest'uccello è limitata per lo più a brevi decolli come metodo di fuga ma, nonostante questo, è in grado di raggiungere facilmente il tetto di una casa di tre piani. Per il resto del tempo il pavone è un uccello camminatore, pari al fagiano. L'allevamento del pavone è facile da condurre, poiché se tenuto in cattività rivela un comportamento simile alla gallina, tuttavia si rende necessario fornirlo di una voliera molto grande (sono infatti uccelli di grande taglia e ingombro) e chiusa da rete robusta anche superiormente, data la facilità con cui riesce a superare gli ostacoli anche più alti. L'allevamento di questi splendidi uccelli è inoltre facilitato dalla loro dieta, ricca di granaglie e sostanzialmente identica alla dieta dei polli domestici. Nell'area dell'arcipelago malese ed in Indocina si riscontra l'endemico Pavo muticus, noto anche come pavone verde.Il pavone può dar luogo a ibridi con la gallina faraona (Numida meleagris × Pavo cristatus).Nel cordo degli anni sono state selezionate numeroserazze d'allevamento: Pavone dalle ali nere (o Pavone nigripennis): mutazione del pavone comune selezionata in Inghilterra intorno alla metà dell'Ottocento. Il maschio ha collo e petto di un colore blu più intenso; le ali sono nere con sfumature blu. Le femmine hanno un piumaggio biancastro con spruzzi verdi sul collo e sulla parte superiore del corpo. Pavone bianco: mantello completamente bianco, in cui la coda del maschio somiglia ad uno splendido pizzo. Punto debole di questa varietà è l'eccessiva consanguineità, che lo rende sensibile alle malattie e al clima instabile. Pavone pezzato (o Pavone arlecchino): questa razza è stata ottenuta incrociando il pavone dalle ali nere con il pavone bianco. La livrea è simile a quella del pavone comune ma intervallata da chiazze bianche di varie dimensioni su tutto il corpo. Nella mitologia romana, il pavone era simbolo della dea Giunone. Nella tradizione cristiana è simbolo di immortalità. In base alla credenza secondo la quale il pavone perde ogni anno in autunno le penne che rinascono in primavera, l'animale è diventato simbolo della rinascita spirituale e quindi della resurrezione. Inoltre i suoi mille occhi sono stati considerati emblema dell'onniscienza di Dio.

Diffusione

Originario delle foreste dell'India, è stato importato in Europa dai Romani, i quali lo allevavano non solo per la sua bellezza, ma anche per la prelibatezza delle sue carni.


00256 Data: 05/06/2003
Emissione: Giornata mondiale dell'ambiente
Stato: Bahrain
00331 Data: 12/09/2016
Emissione: Francobolli su francobolli
Stato: St. Thomas and Prince

00094 Data: 24/12/2012
Emissione: Avifauna
Stato: Mongolia
01729 Data: 17/07/1984
Emissione: Zoo di Dhaka
Stato: Bangladesh

01779 Data: 22/05/2000
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Barbados
02352 Data: 14/10/2002
Emissione: Anno del turismo ecologico
Stato: Bhutan

03551 Data: 05/02/1966
Emissione: Uccelli di Ceylon
Stato: Ceylon
03711 Data: 13/04/2004
Emissione: Pavoni
Stato: China (P.R.C.)

03712 Data: 13/04/2004
Emissione: Pavoni
Stato: China (P.R.C.)
03766 Data: 30/10/1991
Emissione: Dipinti
Stato: China (Taiwan)

04579 Data: 15/06/2006
Emissione: Animali domestici
Stato: Cuba
08598 Data: 08/09/2007
Emissione: Fagiani e frutti
Stato: Guinea

08601 Data: 08/09/2007
Emissione: Fagiani e frutti
Stato: Guinea
08736 Data: 26/03/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Guinea-Bissau

09012 Data: 01/07/1997
Emissione: Hong Kong '97
Stato: Guyana
09266 Data: 22/02/1977
Emissione: Pavoni e fagiani
Stato: Hungary

09332 Data: 09/10/2001
Emissione: Mosaici
Stato: Hungary
09405 Data: 14/11/1973
Emissione: Indipex 73
Stato: India

09785 Data: 14/03/1931
Emissione: Investitura del Maharaja
Stato: Jaipur
09937 Data: 23/05/2007
Emissione: Anno dell'amicizia Giappone-India
Stato: Japan

10348 Data: 10/05/1990
Emissione: Pavoni
Stato: Korea (North)
10349 Data: 10/05/1990
Emissione: Pavoni
Stato: Korea (North)

11841 Data: 02/10/1995
Emissione: Animali domestici
Stato: Uganda
11923 Data: 29/07/1987
Emissione: Fans
Stato: China (Macao)

12273 Data: 25/12/1979
Emissione: Flora e fauna 4 v.
Stato: Tunisia
13909 Data: 12/02/2000
Emissione: Millennium - Charles Darwin
Stato: Mongolia

14576 Data: 15/11/2000
Emissione: Il favoloso mondo degli uccelli
Stato: St. Vincent and the Grenadines
16047 Data: 26/04/1999
Emissione: Avifauna
Stato: Romania

16154 Data: 15/05/2001
Emissione: Arte olandese 10 v. foglietto
Stato: Netherlands
16354 Data: 02/03/1994
Emissione: Uccelli
Stato: Netherlands Antilles

17590 Data: 15/09/1992
Emissione: Avifauna
Stato: St. Thomas and Prince
18281 Data: 31/03/1976
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Pakistan

20017 Data: 09/02/2011
Emissione: Fauna dell'India
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 7 v. diversi
20214 Data: 28/07/2011
Emissione: Pavoni
Stato: Union of the Comoros

20215 Data: 28/07/2011
Emissione: Pavoni
Stato: Union of the Comoros
20216 Data: 28/07/2011
Emissione: Pavoni
Stato: Union of the Comoros

20219 Data: 28/07/2011
Emissione: Pavoni
Stato: Union of the Comoros
20853 Data: 30/07/2013
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Liberia

20936 Data: 29/11/2012
Emissione: Esposizione mondiale di filatelia
Stato: Cuba
20943 Data: 17/07/2013
Emissione: Esposizione mondiale di filatelia
Stato: Cuba

20980 Data: 09/10/1990
Emissione: Disegni di bambini
Stato: China (Taiwan)
20981 Data: 30/10/1991
Emissione: Dipinti
Stato: China (Taiwan)

20982 Data: 30/10/1991
Emissione: Dipinti
Stato: China (Taiwan)
21298 Data: 30/08/2011
Emissione: Animali da cortile
Stato: Guinea

21300 Data: 30/08/2011
Emissione: Animali da cortile
Stato: Guinea
21346 Data: 30/08/2012
Emissione: Ghandi
Stato: Guinea

22250 Data: 18/05/2013
Emissione: Zoo di Chisinau
Stato: Moldova
23481 Data: 10/04/2014
Emissione: 50esimo anniversario della morte di Nehru
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi

23800 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale dell'India